Il Nepal, gli scienziati dell'OGS nell'orfanostrofio sostenuto da Anpas
- Dettagli
- Categoria: News Slide
- Pubblicato 26 Novembre 2015
- Scritto da CR Anpas Campania
- Visite: 797
Una delegazione di scienziati dell'OGS è in questi giorni in Nepal per il progetto di ANPAS per assistenza all'infanzia e ampliamento dell'orfanotrofio 
Avellino 24 novembre – Una delegazione di scienziati dell'OGS (l'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) è in questi giorni in Nepal per il progetto di Anpas per assistenza all'infanzia e ampliamento dell'orfanotrofio Motherhood Care Nepal.
In particolare gli scienziati OGS sono arrivati in Nepal per installare il sensore accelerometrico e verificato i danni all'orfanotrofio Motherhood Care Nepal di Latipur.
In seguito al terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso 25 aprile, Anpas, ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e OGS (Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) promuovono una raccolta fondi per la ricostruzione dell’orfanotrofio Motherhood Care Nepal a Lalitpur, vicino a Kathmandù, e la formazione di tecnici locali per la ricostruzione.
In questo momento i bambini più piccoli sono i più vulnerabili, soprattutto nei villaggi intorno a Kathmandù, quelli più vicini più vicini all’epicentro del terremoto e ad alta densità di popolazione. In questa zona, dove le costruzioni erano più fatiscenti, sono crollati quasi tutti gli edifici e si è registrato il più alto numero di vittime.
Per questo, per la prima volta, un'associazione di volontariato, Anpas, e due centri di ricerca, collaborano a un progetto di ricostruzione dell'istituto a Laitpur volto alla protezione dei bambini, al sostegno alle famiglie e alla formazione di personale locale.
ANPAS sostiene l’istituto Motherhood Care Nepal dal 2007 per le adozioni internazionali e, insieme al personale locale, ha realizzato importanti progetti nella zona di Jhapa.
OGS e ReLUIS si impegnano a garantire che la scelta del sito e la progettazione antisismica dell’ampliamento dell’istituto saranno conformi ai migliori standard, e saranno usati come esempio pratico al termine di attività di formazione e sostegno dei geologi ed ingegneri locali che saranno svolte in una prossima missione in Nepal.
Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas commenta: “Un disastro epocale che sentiamo i numeri e non ci rendiamo conto ma non lo stiamo vivendo in Italia abbiamo avuto esempi di sofferenza di vite umane perse e questo ci deve far pensare sull’opportunità di vicinanza e condivisione di problematica in tutto il mondo”.
Bonifico su conto corrente bancario
Codice IBAN IT64 Q033 5901 6001 00000134996 intestato a: A.N.PAS. Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – ANPAS PER NEPAL
Causale: donazione per Nepal
Per donazioni dall'estero codice BIC BCITITMX
IMPORTANTE: LA DONAZIONE DÀ DIRITTO A BENEFICI FISCALI.
Tutte le donazioni a Anpas godono di agevolazioni fiscali. Conserva sia la ricevuta originale della donazione che ANPAS ti invierà, sia l'estratto conto della carta di credito o del conto corrente bancario o postale. Per info tel. 055303821 e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il 25 aprile una scossa di magnitudo 7,9 ha colpito il Nepal, provocando la morte di più di cinquemila persone, secondo gli ultimi bilanci. Ventiquattr’ore dopo, un’altra scossa, di 6,7 gradi, e una nuova valanga sull’Everest. Sono più di 3.700 le vittime causate dal terremoto che ha colpito il Nepal nel fine settimana. Il bilancio, secondo le autorità locali, è destinato a salire e molti centri abitati, soprattutto quelli vicino alle montagne, risultano irraggiungibili. I feriti sono più di 6.500. Insieme all’invio di esperti della Commissione Europea in materia di aiuto umanitario e protezione civile nella zona colpita dalla Crisi, l’UE ha messo a disposizione 3 milioni di euro. L'aiuto d'emergenza della Commissione mira a soddisfare i bisogni più urgenti nelle aree maggiormente colpite, fornendo acqua pulita, medicinali, ripari d'emergenza e strutture di telecomunicazioni. |
Anpas in Nepal, il progetto |
Fonte: anpasnazionale.org